Il servizio di Trasporto Pubblico Locale (di seguito TPL) è prestato da Alilaguna S.p.A. (di seguito anche “Alilaguna”) con l’applicazione e secondo l’osservanza delle seguenti “Condizioni Generali di Trasporto”. Gli utenti del servizio di trasporto di Alilaguna sono chiamati a contribuire affinché il servizio di TPL si possa svolgere nelle condizioni di massima sicurezza e puntualità e quindi sono invitati ad osservare le prescrizioni contenute nelle "Condizioni Generali di Trasporto" qui di seguito descritte, nonché ad ottemperare alle avvertenze, inviti e disposizioni attinenti all’ordine e alla sicurezza del servizio emanati da Alilaguna o, quando necessario, dal personale di quest’ultima. Gli utenti, infine, hanno l’obbligo di osservare le regole e le normative dettate dalle leggi nazionali, della Regione Veneto ed alle disposizioni delle altre Autorità competenti.
Sommario
- EMISSIONE E CORRETTO UTILIZZO DEI TITOLI DI VIAGGIO
- RESPONSABILITA’ DI ALILAGUNA
- MOBILITA' DELLE PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA' MOTORIA
- TRASPORTO DI COSE E/O ANIMALI
- NORME DI SICUREZZA E DIVIETI
- CONTROLLO ED ACCERTAMENTI DEI TITOLI DI VIAGGIO
- TESSERA VENEZIA UNICA / IMOB E RIDUZIONI
- RECLAMI
- RICHIESTE DI RIMBORSO
EMISSIONE E CORRETTO UTILIZZO DEI TITOLI DI VIAGGIO
Gli utenti del servizio di trasporto Alilaguna per usufruire del servizio stesso, devono, ai sensi dell’art. 37 della L.R. 30/10/1998, n° 25 e successive modifiche ed integrazioni, munirsi di un titolo di viaggio valido (di seguito anche “biglietto”) ed idoneo secondo le norme tariffarie vigenti per il viaggio da percorrere. Il viaggio s’intende iniziato con la salita dell’utente sul mezzo e concluso dopo la discesa dallo stesso, salvo nei casi previsti qui di seguito. Il titolo di viaggio deve essere acquistato dall’utente prima di salire a bordo del mezzo presso le biglietterie (di seguito anche “punto vendita”) Alilaguna S.p.A., le rivendite autorizzate o, se presenti, le emettitrici automatiche. I biglietti dovranno essere controllati dal cliente alla ricezione ed eventuali inesattezze o errori dovranno essere comunicati immediatamente. Gli utenti in possesso di voucher di prenotazione hanno l’obbligo di convertirlo con regolare titolo di viaggio presso le biglietterie Alilaguna S.p.A. come da modalità descritte nei documenti di viaggio. Gli acquisti tramite voucher devono essere utilizzati entro 24 mesi dalla data d'acquisto ad eccezione dei prodotti validi per una data precisa: in tal caso la data di validità indica la data esatta in cui deve essere usato il titolo acquistato. Una volta in possesso del titolo di viaggio, e prima di salire a bordo, l’utente è tenuto a convalidarlo presso le apposite obliteratrici. Quando queste non sono presenti, oppure nel caso in cui non siano funzionanti, l’utente ha il compito di presentare il titolo di viaggio agli ispettori oppure al personale di bordo. Il titolo di viaggio deve essere conservato per l’intero percorso, una volta obliterato non è cedibile da un utente all’altro e deve essere esibito dietro ogni richiesta del personale Alilaguna, o di altro personale munito di regolare documento di identificazione, preposto per legge o su disposizione di Alilaguna alla verifica della regolarità e della sicurezza del servizio di TPL.
- i biglietti di andata e ritorno, che danno diritto ad effettuare anche il viaggio di ritorno entro 30 giorni dalla convalida della tratta di andata. Per usufruire della tratta di ritorno lo stesso deve essere obliterato nuovamente nell’apposito spazio;
- i titoli di viaggio a tempo (24 ore e 72 ore), che consentono l'interscambio e l'uso anche discontinuo di più tratte, anche su linee Alilaguna diverse, entro il limite di validità temporale indicato sul titolo di viaggio (24 ore o 72 ore), che decorrere dall'ora di emissione del biglietto.
RESPONSABILITA’ DI ALILAGUNA
Alilaguna non si assume alcuna responsabilità nei confronti degli utenti per eventuali ritardi, e/o mancata effettuazione totale o parziale, e/o interruzione o sospensione del servizio di TPL, dovuti a causa di forza maggiore, o per motivi di ordine e/o di sicurezza pubblica, e/o cause indipendenti dalla propria volontà o al di fuori del proprio dominio, quali per esempio: condizioni particolari di alta marea (110 cm s.l.m.), scioperi di qualsiasi genere, preventivamente annunciati o meno, disordini pubblici, calamità naturali, provvedimenti delle competenti Autorità. Eventuali deviazioni temporanee e/o provvisorie di percorso dovute al rispetto di provvedimenti delle Autorità competenti non daranno luogo a variazioni tariffarie e/o diritto a rimborsi. Qualora vi sia interruzione del servizio di TPL per avaria del mezzo, Alilaguna si impegna al ripristino del servizio nel più breve tempo possibile. La responsabilità del vettore è disciplinata dall’art. 1681 del Codice Civile, si esplica con l’inizio del viaggio e cessa alla sua fine, si esplica inoltre nelle pertinenze aziendali.
Alilaguna non si assume alcuna responsabilità nei confronti dei clienti per eventuali danni derivati da comportamenti compiuti in violazione delle presenti Condizioni Generali di TPL.
MOBILITA' DELLE PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA' MOTORIA
Il servizio di TPL è accessibile anche da parte delle persone con ridotta capacità motoria sui mezzi idonei e/o adattati in conformità alle norme di legge, utilizzando gli spazi appositamente attrezzati. Nel rispetto dell'art. 17 dello Statuto del Comune di Venezia l'accesso a bordo, per ogni corsa, è consentito ad un massimo di 1 sedia a rotelle di modello standard.
L’accesso ai mezzi in servizio di TPL da parte delle persone con ridotta capacità motoria può essere comunque limitato dal personale di bordo per motivi di sicurezza e/o in caso di imbarcazione troppo affollata.
TRASPORTO DI COSE E/O ANIMALI
Trasporto di bagagli e/o cose
Bagagli o altre cose possono essere trasportati alle seguenti condizioni:
- ogni viaggiatore, munito di regolare titolo di viaggio, può trasportare con sé gratuitamente 1 piccolo bagaglio a mano (borsa o zaino o borsa computer) ed 1 valigia di dimensioni non superiori a massimo 160 cm come somma totale delle 3 dimensioni (altezza, larghezza e profondità);
- per bagagli, pacchi o altri oggetti quali ad esempio: strumenti musicali, sci, ecc., con dimensioni superiori a quanto specificato al punto precedente, l’utente è tenuto ad acquistare 1 ulteriore titolo di viaggio per ciascun collo, al costo di € 3,00. L’acquisto dovrà essere effettuato prima dell’imbarco presso una delle nostre biglietterie;
- possono essere trasportati gratuitamente nella quantità di 1 per utente: carrelli della spesa per uso domestico (con dimensioni di cui sopra), carrozzine per neonati, passeggini per bambini se ripiegati;
- i bagagli, compresi quelli a spalla ed i pacchi, devono essere posati a terra o nelle apposite aree in modo da non recare disagio per gli altri viaggiatori, non possono essere posati sui posti a sedere o comunque impedire l’accesso agli stessi;
- è vietato il trasporto di materiali pericolosi, maleodoranti o che possano sporcare i mezzi o dare disturbo ai passeggeri.
Durante il trasporto e l’attesa dei mezzi Alilaguna S.p.A. non è in alcun caso responsabile del furto, smarrimento o perdita degli oggetti personali degli utenti, né dei loro bagagli e/o loro contenuto. Gli oggetti eventualmente rinvenuti saranno conservati per un periodo massimo di tempo di 48 ore e, se non espressamente rivendicati , saranno consegnati, come prescritto dalla legge, presso gli uffici preposti del Comune di Venezia.
A garanzia della sicurezza dei passeggeri e in considerazione delle particolari caratteristiche della mobilità di persone e cose nell’ambito della laguna di Venezia e delle caratteristiche dei natanti, è consentito il trasporto di bagagli e/o cose sui mezzi Alilaguna S.p.A., alle condizioni particolari stabilite dall’azienda e secondo le norme tariffarie in vigore.
Qualsiasi merce diversa da bagagli e/o valigie deve essere contenuta in idonei contenitori e può essere trasportata su carrelli, senza arrecare danno e/o fastidio a persone e cose, nonché produrre danneggiamenti ai mezzi Alilaguna.
Il trasporto di quanto sopra potrà essere comunque limitato od escluso, a giudizio insindacabile del preposto al comando o altro personale Alilaguna, in caso di situazioni di particolare affollamento del mezzo o qualora il trasporto stesso pregiudichi la sicurezza dei passeggeri.
Trasporto di animali
A bordo dei mezzi sono ammessi al trasporto gratuito, nel numero massimo di 1 per passeggero:
- cani–guida per non vedenti, comunque muniti di museruola;
- cani di piccola, media o grande taglia purché tenuti in braccio (se piccola taglia) e/o con museruola;
- altri animali di piccole dimensioni (gatti, uccelli, ecc.) purché chiusi in appositi contenitori, gabbie o altri contenitori di dimensioni ridotte non superiori a 160 cm quale somma delle 3 dimensioni, previo acquisto di idoneo titolo di viaggio al prezzo previsto dalle norme tariffarie vigenti. Le gabbie ed i contenitori devono impedire, anche solo accidentalmente, il contatto fisico con l’esterno durante il trasporto e devono essere tenuti in modo tale da non recare fastidio e/o danno a persone e cose.
Il trasporto dei suddetti animali (ad eccezione dei cani–guida per non vedenti) potrà essere comunque limitato od escluso, a giudizio insindacabile del preposto al comando o altro personale Alilaguna in caso di situazioni di particolare affollamento del mezzo o qualora il trasporto stesso pregiudichi la sicurezza dei passeggeri. In ogni caso, la persona che accompagna l’animale è unica responsabile dei danni provocati a cose e/o persone quale conseguenza diretta o indiretta di comportamenti o fatti provocati dallo stesso animale.
NORME DI SICUREZZA E DIVIETI
Per quanto non specificamente previsto e richiamato di seguito, si applicano, in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio dei servizi di trasporto, le disposizioni e le sanzioni di cui al DPR n° 753 del 11/07/1980. L’utente deve usare ogni precauzione necessaria e vigilare, per quanto da lui dipenda, sulla sicurezza ed incolumità propria e delle persone, animali e cose di cui ha la custodia. Il trasporto può essere rifiutato, ad insindacabile giudizio del personale preposto alla conduzione del mezzo, in caso di eccessivo affollamento o qualora pregiudichi la sicurezza dei passeggeri a bordo del mezzo stesso o del servizio di trasporto.
Il personale incaricato può impedire l’accesso sui mezzi ovvero intimare l’allontanamento, senza diritto ad alcun rimborso, agli utenti che si trovino in stato di manifesta ubriachezza, che offendano la decenza, che diano pubblico scandalo o rechino disturbo agli altri utenti e che rifiutino di ottemperare alle prescrizioni d’ordine o di sicurezza del servizio disposte da Alilaguna, ovvero che non rispettino le presenti Condizioni Generali di Trasporto.
Gli utenti sono tenuti a cedere il posto ai mutilati ed invalidi del lavoro, nonché favorire le persone anziane, le donne in stato di gravidanza e le persone che accompagnano bambini. E’ consentito parlare al personale di bordo solo per chiedere informazioni attinenti al servizio di TPL ed in caso di inconvenienti (ad esempio: malore, molestia, guasto).
E’ fatto divieto ad ogni utente, e le violazioni saranno sanzionate secondo quanto previsto dalla norme di legge:
- di salire a bordo del mezzo sprovvisti di regolare titolo di viaggio;
- di salire o scendere dal mezzo da accessi o postazioni diverse da quelle prescritte, e quando questo è in movimento;
- di occupare più di 1 posto a sedere o ingombrare uscite o passaggi in contrasto con le indicazioni del personale aziendale;
- di aprire i finestrini del mezzo, se ciò disturba gli altri utenti;
- di gettare oggetti dai finestrini;
- di sporgersi dai finestrini con il mezzo in movimento;
- di fumare a bordo dei mezzi, presso le fermate e nelle pertinenze aziendali;
- di azionare, salvo casi di grave ed incombente pericolo, l’apertura delle porte, nonché qualsiasi dispositivo di emergenza installato sui mezzi e come tale evidenziato;
- di arrecare danno di qualsiasi tipo o natura ai mezzi o alle pertinenze aziendali;
- di depositare nelle pertinenze aziendali o trasportare sui mezzi bombole di gas compressi, disciolti o liquefatti, materiali esplosivi di qualsiasi natura, infiammabili, nocivi, corrosivi o contaminanti;
- di accedere sul mezzo con animali non consentiti, armi, materiali, oggetti ed involucri che, per volume, forma, natura, possano risultare molesti o pericolosi per i viaggiatori e/o arrecare danno agli stessi;
- di distrarre il personale durante la conduzione del mezzo, di impedire od ostacolare lo stesso nell’esercizio delle sue funzioni e di chiedere di salire o scendere dal mezzo in luogo diverso da quello stabilito come fermata;
- di cantare, suonare, schiamazzare, mendicare o tenere comportamento sconveniente o molesto, tale da arrecare in qualsiasi modo disagio o disturbo;
- di accedere sul mezzo in stato di ebbrezza o in condizioni fisiche o psicofisiche tali da non consentire il corretto utilizzo del servizio o da arrecare danno a sé ed agli altri;
- senza apposita autorizzazione ad eventuale discrezione di Alilaguna, di esercitare qualsiasi commercio, nonché distribuire o affiggere oggetti o stampe a scopi pubblicitari;
- salvo il caso di pronto soccorso, di accedere ai mezzi con abbigliamento sudicio o indecente o con segni evidenti di malattie contagiose o ferite che possano arrecare danno o molestia o repulsione agli altri passeggeri.
- di trasportare a bordo biciclette (salvo se richiuse in contenitori di dimensioni ridotte non superiori a 160 cm quale somma delle 3 dimensioni)
CONTROLLO ED ACCERTAMENTI DEI TITOLI DI VIAGGIO
Al momento dell’imbarco la regolarità del titolo di viaggio viene controllata da Alilaguna S.p.A. tramite il personale di bordo e gli ispettori, muniti di divisa e di badge aziendale identificativo. Tramite gli ispettori vengono eseguiti anche controlli a campione durante il tragitto. Nel caso in cui venga accertata un’irregolarità (ad esempio: assenza di biglietto, biglietto già utilizzato, biglietto con tariffa non più valida, abbonamento dimenticato ecc.) l’utente verrà invitato ad acquistare il titolo di viaggio a tariffa ordinaria con l’aggiunta del supplemento di bordo pari ad € 1,00 per ciascun titolo. Nel caso in cui l’utente rifiuti il pagamento il personale di Alilaguna S.p.A., dopo aver avvisato le Autorità locali competenti, lo inviterà a sbarcare presso il primo pontile utile. L’uso di titoli di viaggio falsificati o l’alterazione degli stessi, comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dagli artt. 465 e 466 del Codice Penale.
TESSERA VENEZIA UNICA / IMOB E RIDUZIONI
I possessori di tessera Imob hanno diritto ad usufruire del tariffario ridotto denominato “Carta Venezia”. Per avere diritto alla riduzione è obbligatorio presentare la tessera Imob presso il punto vendita. I bambini fino ai 6 anni di età hanno diritto al trasporto a titolo gratuito. Su alcune tratte è disponibile una tariffa ridotta per gruppi composti da almeno 20 persone e solo se in assenza di valigie al seguito. La tessera Venezia Unica/Imob dovrà sempre essere esibita al momento della richiesta di acquisto del titolo di viaggio a tariffa ridotta e/o di abbonamento e successivamente, anche durante la navigazione, a qualsiasi richiesta da parte dello staff Alilaguna. Per informazioni dettagliate in merito è necessario contattare la sede di Alilaguna.
RECLAMI
In caso di reclami e/o segnalazioni, riguardanti il servizio di trasporto pubblico svolto dalla società, il passeggero dovrà:
a) rivolgersi tempestivamente alla prima biglietteria Alilaguna disponibile chiedendo di compilare l’apposito modulo “reclamo cliente”
b) riconsegnarlo compilato o inviarlo al seguente indirizzo email: info@alilaguna.it,
In alternativa potrà compilare il form on-line nel sito internet www.alilaguna.it/servizio-clienti/reclami,
Alilaguna provvederà a fare i necessari accertamenti. Verificata la fondatezza del reclamo si metterà in contatto con il cliente presso l’indirizzo comunicato.
Non verranno in alcun modo vagliati reclami nei seguenti casi:
• se la comunicazione scritta viene effettuata in data successiva ai 15 giorni rispetto alla data del servizio contestato;
• se il modulo “reclamo cliente” non viene compilato in modo leggibile, correttamente e chiaramente in tutte le sue parti.
RICHIESTE DI RIMBORSO
Il rimborso dei titoli di viaggio Alilaguna è previsto, limitatamente alla tariffa pagata, solo nei casi di:
- sospensione del servizio per colpa grave della società senza preventivo avviso all’utenza di almeno 60 minuti pubblicato sul sito internet di Alilaguna o presso gli approdi del servizio di linea Alilaguna;
- ritardi superiori a 60 minuti dovuti a colpa grave della società;
- guasti dell’imbarcazione durante il servizio ove Alilaguna non abbia provveduto a garantire la destinazione senza ritardi superiori ai 60 minuti;
Il rimborso potrà essere richiesto compilando il modulo “reclamo cliente” e consegnandolo in una delle biglietterie Alilaguna o inviandolo al seguente indirizzo mail: info@alilaguna.it, oppure compilando il form apposito entro e non oltre 15 giorni dalla data del disservizio.
Ogni domanda di rimborso dovrà essere accompagnata dalla copia del titolo di viaggio che, in caso di richiesta tramite compilazione del form on-line, dovrà essere inviata via mail a info@alilaguna.it.
In caso di acquisto on-site il rimborso potrà avvenire solo attraverso bonifico bancario ed in nessun caso è prevista la possibilità di rimborso immediato presso le biglietterie Alilaguna.
In caso di acquisto on-line il rimborso potrà avvenire solo attraverso il sistema di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto del voucher.
Se concesso, Alilaguna provvederà al rimborso nel minor tempo possibile ed in ogni caso entro 30 giorni dalla data di risposta di valutazione di Alilaguna.
Per tutti gli acquisti on-line, a fronte di emissione di un voucher, non è previsto alcun rimborso salvo nei casi sopra descritti.