Le barche Ibride di Alilaguna davanti alla Basilica della salute alla fine del canal Grande a Venezia

Alilaguna

Una storia di innovazione e sostenibilità a Venezia
Le barche Ibride di Alilaguna davanti alla Basilica della salute alla fine del canal Grande a Venezia

Alilaguna

Una storia di innovazione e sostenibilità a Venezia

Alilaguna è una società di trasporto pubblico che opera nel settore dei trasporti acquei a Venezia, offrendo collegamenti in laguna tra l'aeroporto Marco Polo, il centro storico di Venezia e le principali isole della laguna.

Una foto storica della prima linea di Alilaguna che collegava l'Aeroporto con Venezia e le sue isole
Una foto storica della prima linea di Alilaguna che collegava l'Aeroporto con Venezia e le sue isole
Una foto storica della prima linea di Alilaguna che collegava l'Aeroporto con Venezia e le sue isole

Dalla nascita ad oggi:
Un viaggio attraverso la laguna

La nascita di Alilaguna risale alla fine degli anni '90, quando la società è stata fondata da un gruppo di operatori turistici con l'obiettivo di offrire un servizio di trasporto diretto ed efficiente tra l'aeroporto di Venezia Marco Polo e il centro storico, evitando i disagi del traffico terrestre e offrendo ai passeggeri una suggestiva esperienza di viaggio in laguna.

Nacque così il primo servizio di trasporto pubblico di linea, operato da vettore privato, a Venezia con la Linea Rossa che collegava l’aeroporto, Murano, il Lido e Piazza San Marco.

Negli anni successivi, Alilaguna ha ampliato la propria rete di collegamenti, collegando la città al suo aeroporto in maniera sempre più capillare. Grazie ai suoi servizi di trasporto stabili e affidabili, Alilaguna è diventata una scelta popolare per i turisti e i residenti che desiderano raggiungere l’aeroporto o la terraferma, oppure semplicemente spostarsi lungo la sua rete di linee. La rete di biglietterie con personale dedicato inoltre garantisce un supporto costante e diretto all’utenza che contribuisce a rendere l’esperienza di viaggio ancora più semplice e senza intoppi.

L'azienda ha continuato a crescere e a migliorare nel corso degli anni, introducendo nuove fermate, nuove imbarcazioni e servizi aggiuntivi per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Oggi, Alilaguna rappresenta una realtà consolidata in laguna, cercando di garantire comodità, puntualità e un'esperienza unica ai suoi passeggeri.

La mappa storica della prima linea di Alilaguna che collegava l'Aeroporto con Venezia e le sue isole del 1997
La mappa storica della prima linea di Alilaguna che collegava l'Aeroporto con Venezia e le sue isole del 1997
La mappa storica della prima linea di Alilaguna che collegava l'Aeroporto con Venezia e le sue isole del 1997
Alilaguna a Piazza San Marco Venezia
Le barche ibride di Alilaguna davanti alla Basilica della Salute in Canal Grande
Le barche ibride di Alilaguna davanti alla Basilica della Salute in Canal Grande
Alilaguna a Piazza San Marco Venezia
Le barche ibride di Alilaguna davanti alla Basilica della Salute in Canal Grande

Il nostro impegno per la sostenibilità

Fin dagli inizi Alilaguna ha puntato ad offrire un servizio di trasporto efficiente e rispettoso dell'ambiente, cercando di ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività. Negli ultimi anni, l'azienda ha intensificato gli investimenti nelle imbarcazioni ibride elettriche e ad idrogeno, con l'obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e promuovere la mobilità sostenibile in laguna.

Al momento sono in servizio sulle nostre linee 11 imbarcazioni ibride che combinano l'uso di motori elettrici con sistemi di propulsione tradizionali, riducendo così le emissioni in laguna. Fa parte della nostra flotta anche “Hepic”, imbarcazione ad idrogeno che rappresenta un'innovazione significativa nel settore, utilizzando l'idrogeno come combustibile pulito per alimentare i motori e garantire prestazioni ecologiche ed efficienti.

Grazie ai continui investimenti nella mobilità sostenibile e alle tecnologie impiegate sulle sue imbarcazioni, Alilaguna cerca di offrire soluzioni di viaggio moderne, confortevoli e rispettose dell'ambiente per residenti e turisti che visitano la città lagunare. La società si impegna ad essere all'avanguardia in termini di sostenibilità e innovazione, contribuendo a preservare la bellezza unica della laguna di Venezia per le generazioni future.

Al momento sono in servizio sulle nostre linee 11 imbarcazioni ibride che combinano l'uso di motori elettrici con sistemi di propulsione tradizionali, riducendo così le emissioni in laguna. Fa parte della nostra flotta anche “Hepic”, imbarcazione ad idrogeno che rappresenta un'innovazione significativa nel settore, utilizzando l'idrogeno come combustibile pulito per alimentare i motori e garantire prestazioni ecologiche ed efficienti.

Grazie ai continui investimenti nella mobilità sostenibile e alle tecnologie impiegate sulle sue imbarcazioni, Alilaguna cerca di offrire soluzioni di viaggio moderne, confortevoli e rispettose dell'ambiente per residenti e turisti che visitano la città lagunare. La società si impegna ad essere all'avanguardia in termini di sostenibilità e innovazione, contribuendo a preservare la bellezza unica della laguna di Venezia per le generazioni future.

Al momento sono in servizio sulle nostre linee 11 imbarcazioni ibride che combinano l'uso di motori elettrici con sistemi di propulsione tradizionali, riducendo così le emissioni in laguna. Fa parte della nostra flotta anche “Hepic”, imbarcazione ad idrogeno che rappresenta un'innovazione significativa nel settore, utilizzando l'idrogeno come combustibile pulito per alimentare i motori e garantire prestazioni ecologiche ed efficienti.

Grazie ai continui investimenti nella mobilità sostenibile e alle tecnologie impiegate sulle sue imbarcazioni, Alilaguna cerca di offrire soluzioni di viaggio moderne, confortevoli e rispettose dell'ambiente per residenti e turisti che visitano la città lagunare. La società si impegna ad essere all'avanguardia in termini di sostenibilità e innovazione, contribuendo a preservare la bellezza unica della laguna di Venezia per le generazioni future.

Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna in Canal Grande
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna davanti a Palazzo Ducale
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna in Canal Grande
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna davanti a Palazzo Ducale
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna in Canal Grande
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna in Canal Grande
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna davanti a Palazzo Ducale
Hepic la prima barca ad Idrogeno di Alilaguna in Canal Grande

Alilaguna S.p.A. - Sede Legale, Operativa e Amministrativa: Isola Nuova del Tronchetto, 34, 30135 Venezia, Italia

Partita IVA e C.F. 02967180270 - Cap. soc. € 5.000.000 i.v. | Iscriz. Reg. delle Impr. di Venezia R.E.A.: 269222

Whistleblowing

Alilaguna S.p.A. - Sede Legale, Operativa e Amministrativa: Isola Nuova del Tronchetto, 34, 30135 Venezia, Italia

Partita IVA e C.F. 02967180270 - Cap. soc. € 5.000.000 i.v. | Iscriz. Reg. delle Impr. di Venezia R.E.A.: 269222

Whistleblowing

Alilaguna S.p.A. - Sede Legale, Operativa e Amministrativa: Isola Nuova del Tronchetto, 34, 30135 Venezia, Italia

Partita IVA e C.F. 02967180270 - Cap. soc. € 5.000.000 i.v. | Iscriz. Reg. delle Impr. di Venezia R.E.A.: 269222

Whistleblowing